NOTO TRA PETALI E ABITI SFARZOSI
2 min read
La città barocca si veste di fiori ed è subito infiorata. L’evento alla 43esima edizione ha avuto come tema il ventennale della iscrizione nella World Heritage List delle otto città tardo-barocche del Val di Noto. I lavori propedeutici hanno avuto inizio mercoledì 11 Maggio con la riproduzione in scala dei bozzetti sulla salita di via Nicolaci. Una volta riprodotti e tracciati con dei gessetti i contorni, questi ultimi sono stati fissati con uno strato di vernice bianca, chiamata ducotone.
Giovedì 12 Maggio presso l’ex- Istituto Comprensivo Littara, le associazioni degli infioratori si sono dedicate allo “spetalare” i fiori e alla successiva raccolta dei petali per la realizzazione dei vari disegni.
Venerdì 13 Maggio alla presenza del Sindaco Corrado Figura, accompagnato dai vari assessori, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’infiorata. Nel pomeriggio i ragazzi delle associazioni hanno realizzato la torba, composta da terra, concime e acqua per definire con precisione i margini. Terminato questo processo, il lavoro è proseguito con il riempimento dei bozzetti attraverso l’utilizzo di svariate varietà di fiori.
Per la prima volta quest’anno, visitare l’infiorata ha richiesto un biglietto del costo di 2,50 € per i non residenti e la sua durata è stata di cinque giorni complessivi. Oltre ad essere uno dei più importanti eventi culturali per Noto, l’infiorata rappresenta anche un’ottima occasione per i commercianti della città di trarre un grande profitto. L’evento è stato così apprezzato che sono stati venduti oltre 33 mila biglietti. Alta la presenza dei visitatori.
Questa annuale ricorrenza offre l’opportunità anche di mostrare le antiche tradizioni cittadine socio-culturali attraverso la tipica sfilata del corteo barocco, dove i partecipanti si calano nei panni (nel vero senso della parola) dei rappresentanti delle classi sociali dell’epoca, soprattutto della nobiltà, indossando quindi fastosi ed eleganti abiti di manifattura netina.
Vanessa Brundo
Nicolò Pannuzzo
Erica Gallo
3A Liceo Classico
Immagini a cura di Fulviogap